La fossa biologica descritta in precedenza, la vasca Imhoff, prende il nome dal suo ideatore l'Ingegnere tedesco Karl Imhoff (1876-1965) che ha realizzato questo dispositivo per il trattamento dei liquami nei piccoli e medi impianti di depurazione.
Queste vasche offrono l'opportunitā di avere in un unico recipiente i compartimenti che successivamente sono destinati alla sedimentazione prima e alla digestione dopo.

Essa č costituita da cemento armato ed interrata ed č idraulicamente comunicante: la prima vasca č quella che rappresenta la vasca di sedimentazione primaria mentre quella inferiore č quella destinata alla digestione anaerobica dei fanghi.
Questa tipologia di fossa biologica viene prevalentemente impiegata nei piccoli insediamenti dove non č disponibile una rete fognaria, nei quei luoghi in cui č richiesta una sgrossatura dei liquami prima che essi possano essere immessi all'interno delle pubbliche fognature o ancora per pre-trattare i piccoli impianti di depurazione. In via generale possiamo dire che il pozzo Imhoff č usato per trattare i liquami negli impianti di depuzione di dimensioni medie o piccole.